I contratti derivati vengono utilizzati per effettuare operazioni finanziarie di copertura dei rischi legati alle variazioni di tassi di interesse, tassi di cambio e materie prime, ma anche per operazioni speculative che consistono sostanzialmente in scommesse sulle variazioni dei prezzi di merci, valute, tassi di interesse e di altre attività finanziarie allo scopo di ricavarne un profitto.
Gli istituti di credito, in veste di collocatori ed intermediari, hanno spesso proposto i derivati in modo indiscriminato, senza un'effettiva verifica delle esgenze aziendali, peerseguendo principalmente finalità commerciali. Questo, unitamente ad altri comportamenti, ha contribuito all'insorgere di gravi problematiche, talvolta culminate in perdite impreviste tali da compromettere la stabbilità finanziaria dell'impresa.
La normativa italiana disciplina già l'utilizzo degli strumenti derivati, e i possibili conflitti di interesse ad essi connessi.
Il problema, quindi, non è normativo, bensì legato alla conoscenza dello strumento e alla consapevolezza che un uso inadeguato possa generare conseguenze economiche anche rilevanti.
Il connubio tra esperienza ed indipendenza ci ha permesso, nel tempo, di individuare modalità efficaci di interlocuzione con gli istituti di credito di riferimento dell'azienda, contribuendo alla gestione anche delle situazioni più complesse, evitando di alimentare tensioni nell'ordinaria gestione finanziaria.
La nostra attività comprende: